fun

[ Salta al contenuto della pagina ]

Access key definite:
Vai alla pagina iniziale [H]
Vai alla pagina di aiuto alla navigazione [W]
Vai alla mappa del sito [Y]
Passa al testo con caratteri di dimensione standard [N]
Passa al testo con caratteri di dimensione grande [B]
Passa al testo con caratteri di dimensione molto grande [V]
Passa alla visualizzazione grafica [G]
Passa alla visualizzazione solo testo [T]
Passa alla visualizzazione in alto contrasto e solo testo [X]
Salta alla ricerca di contenuti [S]
Salta al menù [1]
Salta al contenuto della pagina [2]
Vai al sito PON Metro
Vai al sito UE Fondi di Investimento
Vai al sito Agenzia Coesione Territoriale

Sezione contenuti:

[ Salta al menù ]

News

Elenco delle comunicazioni pubblicate nel portale negli ultimi 60 giorni. I dati di dettaglio delle procedure oggetto delle comunicazioni sono consultabili selezionando il collegamento "Visualizza Scheda".
La ricerca ha restituito 26 risultati.
11/07/2025
quesiti e risposte
Quesito: In riferimento al capitolato e alla esperienza richiesta per la figura del Capo progetto: "Esperto con almeno 15 anni di esperienza professionale complessiva, di cui: - almeno 10 nel settore di riferimento (supporto specialistico e/o assistenza tecnica alle Autorità di Gestione di programmi e alla governance e attuazione di progetti, cofinanziati da fondi europei e/o fondi nazionali); - ed almeno 5 in attività di coordinamento di progetti complessi nel medesimo suindicato settore", si chiede se l'esperienza dei 5 anni di coordinamento di progetti complessi in termini di Dirigenza pubblica è equiparabile al requisito richiesto. Risposta: Il requisito di "almeno 5 anni in attività di coordinamento di progetti complessi nel medesimo suindicato settore" è da intendersi come esperienza qualificata di coordinamento di progetti complessi, indipendentemente dalla natura del rapporto di impiego (pubblico o privato). Pertanto, l'esperienza quinquennale di coordinamento di progetti complessi maturata nell'ambito della Dirigenza pubblica, purché attinente al settore di riferimento, è da considerarsi equiparabile al requisito richiesto. Il RUP Tardibuono
G03791 (Gara)
servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo per la gestione delle risorse europee a titolarità del Comune di Palermo a valere sul Programma Operativo Complementare Città Metropolitana di Palermo 2014-2020 e sul Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
09/07/2025
seduta di gara
Si comunica che la prossima seduta di gara in seduta pubblica per apertura offerte tecniche si terrà il 16/7/2025 ore 10 presso Area delle Politiche Sociali via Garibaldi
G03720 (Gara)
Avviso 1/2022 PNRR - Linea di intervento 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità - Progetto Autismo e Disabilità psichica Palermo
08/07/2025
quesito e risposte
Quesiti: Con riferimento alla garanzia provvisoria, l'art. 8 di pag. 14 lett. B) prevede che una micro, piccola o media impresa che partecipa alla gara in forma singola ha diritto alla riduzione del 50%. Considerato che tale agevolazione è cumulabile con quella del successivo punto che prevede una riduzione del 20% in caso di possesso di uno o più delle seguenti certificazioni/marchi: UNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 9001, UNI ISO 45001 e della serie UNI EN ISO 14064-1), si chiede l'eventuale cumulo di riduzioni come va calcolato? 1^ ipotesi Innanzi tutto, applicazione della riduzione del 50% e successivamente, dall'importo così ricavato, applicazione dell'ulteriore riduzione del 20%; 2^ ipotesi applicazione della riduzione del 70% (50%+20%) del valore della fideiussione. Tenuto conto che l'art. 106 comma 8 D. L.vo 36/2023 prevede un ulteriore riduzione del 10% (per fideiussione emessa e firmata digitalmente, gestita mediante ricorso a piattaforma operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi del comma 3 ovvero mediante verifica telematica sul sito internet dell'emittente), si chiede tale previsione è applicabile nella garanzia in questione? Inoltre, tale riduzione va determinata dopo avere calcolato le altre riduzioni (come precedentemente illustrato nell'ipotesi 1) o va sommata alla somma delle percentuali di riduzione precedentemente applicate (Es. 50%+20%+10%=80% come precedentemente illustrato nell'ipotesi 2)? Poiché a seconda dell'ordine di applicazione delle riduzioni, cambia la riduzione del totale della garanzia, in quale ordine occorre applicare le riduzioni per una corretta presentazione della fideiussione? Risposta: con riferimento al quesito del 03/07/2025, la risposta da dare è: "L'art. 8 del Disciplinare di Gara, rubricato: 8. GARANZIA PROVVISORA, prevede la possibilità dell'utilizzazione di una serie di riduzioni. Queste riduzioni devono essere applicate in sequenza, partendo dall'importo base e applicando ogni riduzione sull'importo risultante dalla riduzione precedente. importante prestare attenzione alla possibilità o meno di cumulare queste riduzioni, come indicato anche dall'articolo 106 del D.L.vo 36/2023." Il RUP Taormina
G03832 (Gara)
PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LASSEGNAZIONE DELLE SUPERFICI PUBBLICITARIE SUL SUOLO PUBBLICO AI SENSI DELLART 43 DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI E DELLART. 53 c. 2 DEL REGOLAMENTO PER LAPPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA PER LA DURATA DI ANNI 10 (DIECI)
04/07/2025
quesiti e risposte
quesito: Con riferimento al requisito di capacità tecnica-professionale, si chiede se lo svolgimento senza contestazioni o demeriti di attività analoghe a quelle oggetto della procedura (concessioni/autorizzazioni per impianti pubblicitari) presso enti pubblici territoriali o soggetti privati che abbiano pagato imposte, CUP e canoni, deve essere riferito - così come indicato all art. 5.2.3 pag. 10 del disciplinare di gara - al decennio antecedente alla pubblicazione del bando o - così come indicato a pag. 22 punto 3 del punto 13.2. Modello dichiarazioni e nel modello di dichiarazione fornito - al triennio antecedente alla pubblicazione del bando. Risposta: "E' corretto il requisito indicato nel 1° comma dellart. 5.2.3 del Disciplinare di Gara, rubricato: 5.2.3 CAPACITA TECNICO-PROFESSIONALE, ai sensi del: Svolgimento, senza contestazioni o demeriti, nel decennio antecedente alla pubblicazione del bando di attività .omissis.; per un mero refuso di stampa, nel Modello dichiarazioni è stato erroneamente indicato quale periodo il triennio precedente anziché quello corretto decennio antecedente. Il RUP Taormina
G03832 (Gara)
PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LASSEGNAZIONE DELLE SUPERFICI PUBBLICITARIE SUL SUOLO PUBBLICO AI SENSI DELLART 43 DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI E DELLART. 53 c. 2 DEL REGOLAMENTO PER LAPPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA PER LA DURATA DI ANNI 10 (DIECI)
02/07/2025
quesiti e risposte
quesito: Con riferimento alla garanzia provvisoria, di cui all'articolo 8 del disciplinare di gara, si chiede se l'importo della stessa deve essere calcolato nella misura del 10% del valore del canone annuo di ciascun lotto o nella misura del 10% del valore dell'intero canone decennale di ciascun lotto. Nell'ipotesi in cui un operatore economico dovesse partecipare al lotto 3, il cui canone annuo posto a base d'asta è di euro 37.838,00, si chiede se lo stesso sarà tenuto a presentare una fideiussione di 3.783,80 o di 37.838,00 Risposta: il 1° comma dell'art. 8 del Disciplinare di Gara, rubricato: 8. GARANZIA PROVVISORA, prevede che: L'offerta, per ciascun macrolotto, è corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria pari al 10% del valore complessivo del macrolotto per il quale si concorre, pertanto, la garanzia provvisoria deve essere calcolata nella misura del 10% dell'intero canone decennale di ciascun macrolotto per il quale si concorre. Il Rup Taormina
G03832 (Gara)
PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LASSEGNAZIONE DELLE SUPERFICI PUBBLICITARIE SUL SUOLO PUBBLICO AI SENSI DELLART 43 DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI E DELLART. 53 c. 2 DEL REGOLAMENTO PER LAPPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA PER LA DURATA DI ANNI 10 (DIECI)
02/07/2025
quesiti e risposte
quesito: In relazione alla procedura in oggetto si chiede di sapere se all'interno del microlotto n. 39 facente parte del marcolotto n. 10 sono ricompresi lo Stadio Comunale Renzo Barbera e le aree esterne di sua pertinenza. Risposta: lo Stadio Comunale Renzo Barbera e le relative aree esterne di pertinenza non sono ricomprese nel lotto 39 Il RUP Taormina
G03832 (Gara)
PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LASSEGNAZIONE DELLE SUPERFICI PUBBLICITARIE SUL SUOLO PUBBLICO AI SENSI DELLART 43 DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI E DELLART. 53 c. 2 DEL REGOLAMENTO PER LAPPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA PER LA DURATA DI ANNI 10 (DIECI)
01/07/2025
nuovo termine di scadenza
Si comunica che è in corso la rettifica del termine di scadenza presentazione offerte che sarà posticipato al 31/7/2025 ore 12
G03791 (Gara)
servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo per la gestione delle risorse europee a titolarità del Comune di Palermo a valere sul Programma Operativo Complementare Città Metropolitana di Palermo 2014-2020 e sul Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
30/06/2025
Quesiti e risposte
Quesito 1)In relazione alla risposta al quesito n.1 pubblicato il 16/6/2025 in merito alle regole di formattazione della Relazione Tecnica, ossia massimo 10 facciate in formato A4, - scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, - interlinea singola - margini superiore, inferiore, destro e sinistro di 2 cm, si chiede conferma che sono escluse dal computo delle facciate: copertina, indice, elenco degli acronimi, tabelle, figure, CV delle figure professionali richieste. Risposta: sono escluse dal conteggio delle facciate: la copertina, l'indice, l'elenco degli acronomi tabelle e figure, oltre i CV delle figure professionali richieste Quesito: 2)In relazione all'esperienza richiesta per la figura del Capo Progetto: Esperto con almeno 15 anni di esperienza professionale complessiva, di cui: - almeno 10 nel settore di riferimento (supporto specialistico e/o assistenza tecnica alle Autorità di Gestione di programmi e alla governance e attuazione di progetti, cofinanziati da fondi europei e/o fondi nazionali) ed almeno 5 in attività di coordinamento di progetti complessi nel medesimo suindicato settore, si chiede conferma che per settore di riferimento si possa intendere il supporto specialistico e/o assistenza tecnica anche agli Organismi Intermedi, considerando che l'oggetto del servizio riguarda attività di supporto al Comune di Palermo in qualità di Organismo Intermedio del POC Metro e PN Metro plus. Risposta: si conferma che per la valutazione dell'esperienza professionale complessiva, può essere presa in considerazione anche l'assistenza tecnica agli Organismi Intermedi Quesito: Con riferimento alle certificazioni richieste per la figura professionale del Capo Progetto (CP), la risposta alla domanda di chiarimento pubblicata in data 26/06/2025, recita Per il Capoprogetto, il possesso della Certificazione PRINCE2 Foundation (o equivalenti) e/o della Certificazione Project Management Professional (PMP) (o equivalenti) darà luogo all'attribuzione di punteggi premiali, rispettivamente 2 punti e 1 punto. Si chiede di confermare che l'attribuzione dei punteggi sia stata invertita per mero errore materiale, considerato che: --la certificazione PMP è riconosciuta a livello internazionale come una certificazione professionale avanzata, che richiede esperienza e abilità pratiche in project management; --la certificazione PRINCE2 Foundation è una certificazione base che attesta solo la conoscenza teorica di un metodo specifico; Si chiede, pertanto, di confermare che i punti che saranno riconosciuti sono: --n. 2 punti, se il CP è in possesso della certificazione PMP; --n. 1 punto, se il CP è in possesso della certificazione PRINCE2 Foundation. Risposta: la certificazione PMP verrà considerata ugualmente premiante rispetto alla certificazione PRINCE2 nella valutazione del criterio relativo al Capo Progetto (CP) e permetterà il riconoscimento di 2 punti Quesito In riferimento al Disciplinare di gara, Requisiti di capacità tecnico professionale, si chiede di voler confermare che per servizi analoghi possono intendersi in generale i Servizi di assistenza tecnica alle PP.AA. per programmazione, implementazione, gestione e monitoraggio di programmi cofinanziati da fondi europei, e che gli stessi servizi possono essere portati in dichiarazione anche per i Requisiti di capacità economico finanziaria, non evincendosi dai bilanci societari i dettagli delle specifiche attività (si tratta di servizi con certificati di regolare esecuzione rilasciati dalle PP.AA. beneficiarie). Risposta: Sì, confermiamo che i Servizi di assistenza tecnica alle PP.AA. per programmi cofinanziati da fondi europei sono considerati analoghi, e che tali servizi possono essere dichiarati sia per i Requisiti di capacità tecnico-professionale sia per i Requisiti di capacità economico-finanziaria, purché supportati dai certificati di regolare esecuzione rilasciati dalle PP.AA. beneficiarie. Quesito: Si chiede di confermare quale sia la certificazione (o le certificazioni) che devono essere possedute dal capo progetto e dal profilo Specialist. Infatti, nella Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell'offerta tecnica a pag. 28 del Disciplinare di gara, per la descrizione del Subcriterio 3.1 è riportato testualmente il seguente testo, che non chiarisce quali siano le certificazioni minime ed obbligatorie che devono essere possedute per i due profili: Per i profili di CAPOPROGETTO e SPECIALIST la Commissione attribuirà i seguenti punteggio premianti: Possesso della Certificazione PRINCE2 Foundation o equivalenti -2 punti se il CAPOPROGETTO è in possesso della Certificazione Project Management Professional (PMP) o equivalenti: -1 punto per ogni profilo SPECIALIST in possesso di certificazioni, fino ad un massimo di 4. Risposta Come riportato testualmente nella Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell'offerta tecnica, al Subcriterio 3.1 di Pag. 28 del Disciplinare di Gara: Per il Capoprogetto, il possesso della Certificazione PRINCE2 Foundation (o equivalenti) e/o della Certificazione Project Management Professional (PMP) (o equivalenti) darà luogo all'attribuzione di punteggi premiali, rispettivamente 2 punti e 1 punto. Per il profilo Specialist, il possesso di certificazioni darà luogo all'attribuzione di un punteggio premiale di 1 punto per ogni profilo, fino a un massimo di 4 punti totali. Si conferma, pertanto, che le certificazioni indicate per i suddetti profili non costituiscono requisiti minimi obbligatori per la partecipazione alla gara. Esse sono invece considerate elementi premianti ai fini della valutazione dell'offerta tecnica, come chiaramente espresso nella sezione relativa all'attribuzione dei punteggi. Quesito: Con riferimento alla risposta al quesito n. 4 pubblicata in data 18/06/2025 "Risposta QUESITO 4) Si precisa che non esiste un modello di offerta tecnica predefinito, ma la relazione tecnica dovrà essere compilata direttamente dall'Operatore Economico su propria carta intestata e deve rispettare le seguenti regole di formattazione: - massimo 10 facciate in formato A4, - scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, - interlinea singola - margini superiore, inferiore, destro e sinistro di 2 cm. La relazione tecnica dovrà riportare un paragrafo per ogni criterio di valutazione di tipo qualitativo discrezionale. Si raccomanda comunque la massima chiarezza e concisione nella redazione per facilitare la valutazione", si chiede di confermare che eventuali tabelle e/o figure e/o infografiche inserite nella relazione possano presentare un corpo maggiore e/o inferiore a 11 punti, ferme restando sia la leggibilità dell'offerta tecnica presentata, sia la raccomandazione di massima chiarezza e concisione nella redazione di Codesta Spettabile Stazione Appaltante." Risposta: Le indicazioni fornite per la relazione tecnica, ovvero massimo 10 facciate in formato A4, scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, interlinea singola e margini di 2 cm, si riferiscono primariamente al testo corrente della relazione. E' consentito che eventuali tabelle, figure e/o infografiche inserite nella relazione presentino un corpo maggiore e/o inferiore a 11 punti. La condizione essenziale è che sia sempre garantita la perfetta leggibilità dell'offerta tecnica. presentata. Cordiali saluti Il Rup
G03791 (Gara)
servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo per la gestione delle risorse europee a titolarità del Comune di Palermo a valere sul Programma Operativo Complementare Città Metropolitana di Palermo 2014-2020 e sul Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
27/06/2025
Comunicazione rettifica termini presentazione offerta
Si comunica che, a seguito di modifica del disciplinare di gara con Determina Dirigenziale n. 9301 del 27.06.2025, è stato rettificato il termine di presentazione offerte. Distinti Saluti
G03791 (Gara)
servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo per la gestione delle risorse europee a titolarità del Comune di Palermo a valere sul Programma Operativo Complementare Città Metropolitana di Palermo 2014-2020 e sul Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
27/06/2025
seduta commissione
Si comunica che la prima seduta della commissione di gara è programmata per mercoledì 09 luglio 2025 alle ore 10:00, presso la sede dell'Uffcio Contratti ed approvvigionamenti sita in via S. Biagio n. 4
G03720 (Gara)
Avviso 1/2022 PNRR - Linea di intervento 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità - Progetto Autismo e Disabilità psichica Palermo

[ Torna all'inizio ]