Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
Dettaglio procedura
Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 18/07/2025
Sezione Stazione appaltante
Comune di Palermo
Sireci Dario
Sezione Dati generali
SERVIZI PER L'AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI NELL'AMBITO DELL'AVVISO 1/2022 PNRR - LINEA DI INTERVENTO 1.1.2
- CIG : B7503AB4A6
- CUP : D34H22000210006
Servizi
Procedura aperta
Offerta economicamente più vantaggiosa
2.131.150,00 €
3.978.146,67 €
19/06/2025
23/07/2025
entro le 12:00
G03839
In corso
Sezione Documentazione di gara
- codice di comportamento
- informativa privacy
- guida alla presentazione delle offerte telematiche
- Documento di gara unico europeo (DGUE) [Apri con m-dgue]
- capitolato d'oneri
- disciplinare di gara
- DISCIPLINARE RETTIFICATO (Pubblicato il 18/07/2025)
- CAPITOLATO RETTIFICATO (Pubblicato il 18/07/2025)
- eForm 16 - Bando di gara - direttiva generale, regime ordinario
- P1_16 - Bando di gara - direttiva generale, regime ordinario
Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti
Busta amministrativa
- Garanzia provvisoria
- Ricevuta pagamento del contributo dovuto all ANAC
- documentazione in caso di avvalimento di cui al punto 13.6
- documentazione ulteriore per i soggetti associati di cui al punto 13.7
- copia ultimo rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femmnile punto 13.11
Busta tecnica
Busta economica
Sezione Comunicazioni della stazione appaltante
-
Pubblicato il 18/07/2025AVVISO PROROGA TERMINI - SI TRASMETTE AVVISO PROROGA TERMINI E MODIFICA DISCIPLINARE E CAPITOLATO
-
Pubblicato il 18/07/2025quesiti/risposte - quesiti/risposte: con la presente si chiede se ai fini della partecipazione alla gara è obbligatoria l'iscrizione alla white list in quanto per le cooperative sociali non è prevista l'obbligatorietà" RISPOSTA: l'iscrizione alla white list non è obbligatoria per partecipare alla gara, se l'operatore non è obbligato a iscriversi.
-
Pubblicato il 18/07/2025quesiti/risposte - Quesiti e risposte In merito ai quesiti: 1.si chiede di chiare il valore del correttivo riportato nella formula di assegnazione del punteggio dellofferta economica in quanto lart.16.3 del Disciplinare esprime un valore da identificare = coefficiente tale per cui 0 < > 1; RISPOSTA: si sta procedendo a chiarire la formula per l'esame dell'offerta economica con conseguente proroga dei termini per la presentazione dell'offerta 2. per una corretta definizione del costo della manodopera dellappalto, si chiede di confermare che il personale richiesto per lerogazione delle 47.000 ore complessive dovrà essere tutto in possesso della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) e inquadramento nel Liv. C2 del CCNL delle Coop. Sociali. RISPOSTA.: come sopra. Con riferimento all'Azione 2 prevista dalla procedura di gara - adeguamento abitazione privata - si chiede di: 3. confermare che l'individuazione dell'impresa esecutrice degli interventi e/o dei fornitori delle strumentazioni, nonché la raccolta e la gestione dei preventivi, NON rientrino tra i compiti dell'Ente Aggiudicatario; RISPOSTA: l'individuazione della ditta esecutrice dei lavori e dei fornitori delle strumentazioni è a carico dell'aggiudicatario. La specifica dei lavori da eseguire e delle forniture da collocare nel domicilio dell'anziano sarà definita da un tecnico del Comune estraneo all'aggiudicatario; sulla base della relazione del professionista del Comune, l'aggiudicatario avrà il compito di fare eseguire i lavori e le forniture e provvedere ai relativi pagamenti dei lavori e delle forniture, che formeranno oggetto del rimborso da parte del Comune all'aggiudicatario (spesa rientrante nell'azione 2). Si sottolinea che si tratterà di lavori esclusivamente in edilizia libera, come classificati all'art. 6 Testo unico edilizia e successivi aggiornamenti, ossia si tratterà di lavori che non necessitano di alcuna autorizzazione, comunicazione o permesso, salvi gli eventuali lavori in immobili sottoposti a vincolo della sovrintendenza o paesaggistico che saranno verificati e valutati dal professionista incaricato dal Comune. 4. confermare che non sia prevista, tra gli obblighi dell'Ente Aggiudicatario, l'attività di monitoraggio tecnico dell'esecuzione degli interventi o delle forniture, né la gestione di eventuali controversie (es. non conformità dei lavori, difetti esecutivi, contestazioni da parte dell'utente); RISPOSTA: l'esecuzione dei lavori e delle forniture sarà seguita dal tecnico incaricato dal Comune e pertanto la conformità dei lavori e delle forniture saranno validati dal tecnico del Comune, posto comunque che si tratterà di lavori di edilizia libera. 5. chiarire quale sia il soggetto incaricato della trasmissione della documentazione fiscale (fatture relative a lavori e forniture autorizzate) all'Ente Aggiudicatario, ovvero se l'onere spetti all'utente beneficiario, al Comune o al soggetto esecutore degli interventi; Risposta: l'aggiudicatario, una volta avuta la validazione da parte del tecnico del Comune, provvederà al pagamento dei lavori e delle forniture per chiedere poi al Comune il relativo rimborso (azione 2 del quadro di spesa della gara). 6. confermare che il pagamento delle spese da parte dell'Ente Aggiudicatario dovrà avvenire solo previa formale approvazione del preventivo di spesa e formale verifica di conformità dei lavori eseguiti, effettuati da parte dei Referenti Comunali competenti; RISPOSTA: Sì, il pagamento dei lavori e delle forniture sarà effettuato dall'aggiudicatario alla ditta scelta dall'aggiudicatario medesimo dopo la validazione del lavoro o della fornitura da parte del tecnico del Comune. 7. chiarire le modalità operative e documentali attraverso cui l'Ente Aggiudicatario potrà procedere alla richiesta di rimborso delle spese sostenute per conto degli utenti; RISPOSTA: v. sopra dopo la validazione del lavoro o della fornitura da parte del tecnico del Comune. 8. chiarire le tempistiche medie previste per l'erogazione dei rimborsi da parte del Comune, una volta completata la rendicontazione. RISPOSTA v. capitolato 9. Stante quanto indicato al punto 4 dell'articolo 8 del Capitolato (Supporto all'utente nella realizzazione degli interventi) e quanto indicato all'articolo 10 del medesimo (il beneficiario potrà effettuare in autonomia gli interventi di adeguamento), nel caso in cui il beneficiario voglia effettuare i lavori ma non intenda occuparsene autonomamente, si chiede conferma che non sia l'Ente affidatario a doversi occupare dell'esecuzione. RISPOSTA: si sta procedendo a specificare il passaggio in questione con modifica del documento di gara, conseguentemente sarà concessa proroga per la presentazione delle offerte. 10. Si chiede di chiarire se nell'erogazione delle 47.000 ore previste per il servizio di assistenza domiciliare sia richiesto l'impiego di soli operatori socio sanitari (OSS), come indicato all'articolo 3 del Capitolato, o se possano essere impiegate anche qualifiche inferiori afferenti all'ambito socio sanitario/assistenziale (p.e. OSA), come desumibile dall'articolo 9 del Capitolato. RISPOSTA: si sta procedendo a specificare il passaggio in questione con modifica del documento di gara, conseguentemente sarà concessa proroga per la presentazione delle offerte. 11. In riferimento all'art. 17 - Pagamenti- del Capitolato SI CHIEDE DI SPECIFICARE SE Entro 15 giorni dall'effettivo inizio della prestazione, è corrisposta all'Ente affidatario un'anticipazione del prezzo pari al 30% dell'importo contrattuale complessivo, pari a 2.131.150,00 o dell'importo a base d'asta pari a 1.131.150,00. RISPOSTA: L'anticipazione del contratto, per naturale definizione, sarà percentualmente commisurata al prezzo del contratto, cioè all'importo dell'aggiudicazione. Il RUP Dott. Dario Sireci
-
Pubblicato il 26/06/2025quesiti/risposte - quesiti: 1. Si richiede di fornire il Formulario corretto da utilizzare ai fini della partecipazione alla gara in oggetto, in quanto quello attualmente pubblicato sembra fare riferimento ad un ambito differente (servizi utili alle persone con disabilità e servizi utili alle persone con disabilità psichica e/o disabilità riconducibile a spettro autistico, cfr. punto 3 Esperienza dell'Ente), che non risulta coerente con l'oggetto dell'affidamento. 2. Si chiede di chiarire quale sia la durata complessiva effettiva dell'appalto, in quanto nella documentazione di gara si riscontra un'incongruenza: nel Disciplinare di gara (punto 2.1) viene indicata una durata di otto (8) mesi, mentre all'art. 7 del Capitolato dOneri si fa riferimento a nove (9) mesi. Si chiede pertanto di indicare quale delle due durate sia da considerarsi corretta. 3. Con riferimento ai criteri di valutazione dell'offerta tecnica, si richiede di confermare la corretta numerazione dei sub-criteri relativi al "Criterio 3 Esperienza dell'Ente". Nella documentazione pubblicata, risulta infatti una ripetizione delle lettere (3.c; 3.d; 3.c; 3.d). Si chiede di confermare se la numerazione corretta sia invece: 3.c, 3.d, 3.e, 3.f. risposta: 1- Si comunica che nei documenti e atti è stata inserita la DD 9193 del 25/06/2025 di riapprovazione del formulario e nei documenti dell'offerta tecnica è stato inserito il formulario corretto; 2- La durata complessiva dell'appalto dipende dall'avvio del servizio. Il servizio, in ogni caso, deve concludersi il 31 marzo 2026, così come specificato nel bando di gara. 3. Trattandosi di refuso, la numerazione corretta dei sub-criteri al Criterio 3 - Esperienza dell'ente è 3.a, 3.b, 3.c, 3.d Il responsabile per la fase dell'affidamento Dott. Fabrizio Lo Verso
[ Torna all'inizio ]