Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
News
Elenco delle comunicazioni pubblicate nel portale negli ultimi 60 giorni. I dati di dettaglio delle procedure oggetto delle comunicazioni sono consultabili selezionando il collegamento "Visualizza Scheda".
La ricerca ha restituito 27 risultati.
Dettaglio procedura
Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 11/07/2025
Sezione Stazione appaltante
Comune di Palermo
Tardibuono Caterina
Sezione Dati generali
servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo per la gestione delle risorse europee a titolarità del Comune di Palermo a valere sul Programma Operativo Complementare Città Metropolitana di Palermo 2014-2020 e sul Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
- CIG : B71BE7F97C
- CUP : D71C24000120007
Servizi
Procedura aperta
Offerta economicamente più vantaggiosa
1.960.784,31 €
2.352.941,17 €
04/06/2025
31/07/2025
entro le 12:00
Sottosezione Scadenze precedenti alla rettifica
Data scadenza | Ora scadenza | Data e ora operazione rettifica |
---|---|---|
22/07/2025 | 12:00 | 03/07/2025 09:52:37 |
08/07/2025 | 12:00 | 01/07/2025 08:54:34 |
G03791
In corso
Sezione Documentazione di gara
- capitolato
- CODICE DI COMPORTAMENTO
- SCHEMA CONTRATTO
- Documento di gara unico europeo (DGUE) [Apri con m-dgue]
- disciplinare
- eForm 16 - Bando di gara - direttiva generale, regime ordinario
- P1_16 - Bando di gara - direttiva generale, regime ordinario
- DISCIPLINARE MODIFICATO 27-6-25 (Pubblicato il 27/06/2025)
- eForm 16 - Rettifica Bando di gara - direttiva generale, regime ordinario
- P1_16 - Rettifica Bando di gara - direttiva generale, regime ordinario
Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti
Busta amministrativa
- garanzia provvisoria
- ricevuta contributo anac
- Modulo dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari
Busta tecnica
- documento di cui all'art. 16 del disciplinare di gara
Busta economica
Sezione Comunicazioni della stazione appaltante
-
Pubblicato il 11/07/2025quesiti e risposte - Quesito: In riferimento al capitolato e alla esperienza richiesta per la figura del Capo progetto: "Esperto con almeno 15 anni di esperienza professionale complessiva, di cui: - almeno 10 nel settore di riferimento (supporto specialistico e/o assistenza tecnica alle Autorità di Gestione di programmi e alla governance e attuazione di progetti, cofinanziati da fondi europei e/o fondi nazionali); - ed almeno 5 in attività di coordinamento di progetti complessi nel medesimo suindicato settore", si chiede se l'esperienza dei 5 anni di coordinamento di progetti complessi in termini di Dirigenza pubblica è equiparabile al requisito richiesto. Risposta: Il requisito di "almeno 5 anni in attività di coordinamento di progetti complessi nel medesimo suindicato settore" è da intendersi come esperienza qualificata di coordinamento di progetti complessi, indipendentemente dalla natura del rapporto di impiego (pubblico o privato). Pertanto, l'esperienza quinquennale di coordinamento di progetti complessi maturata nell'ambito della Dirigenza pubblica, purché attinente al settore di riferimento, è da considerarsi equiparabile al requisito richiesto. Il RUP Tardibuono
-
Pubblicato il 01/07/2025nuovo termine di scadenza - Si comunica che è in corso la rettifica del termine di scadenza presentazione offerte che sarà posticipato al 31/7/2025 ore 12
-
Pubblicato il 30/06/2025Quesiti e risposte - Quesito 1)In relazione alla risposta al quesito n.1 pubblicato il 16/6/2025 in merito alle regole di formattazione della Relazione Tecnica, ossia massimo 10 facciate in formato A4, - scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, - interlinea singola - margini superiore, inferiore, destro e sinistro di 2 cm, si chiede conferma che sono escluse dal computo delle facciate: copertina, indice, elenco degli acronimi, tabelle, figure, CV delle figure professionali richieste. Risposta: sono escluse dal conteggio delle facciate: la copertina, l'indice, l'elenco degli acronomi tabelle e figure, oltre i CV delle figure professionali richieste Quesito: 2)In relazione all'esperienza richiesta per la figura del Capo Progetto: Esperto con almeno 15 anni di esperienza professionale complessiva, di cui: - almeno 10 nel settore di riferimento (supporto specialistico e/o assistenza tecnica alle Autorità di Gestione di programmi e alla governance e attuazione di progetti, cofinanziati da fondi europei e/o fondi nazionali) ed almeno 5 in attività di coordinamento di progetti complessi nel medesimo suindicato settore, si chiede conferma che per settore di riferimento si possa intendere il supporto specialistico e/o assistenza tecnica anche agli Organismi Intermedi, considerando che l'oggetto del servizio riguarda attività di supporto al Comune di Palermo in qualità di Organismo Intermedio del POC Metro e PN Metro plus. Risposta: si conferma che per la valutazione dell'esperienza professionale complessiva, può essere presa in considerazione anche l'assistenza tecnica agli Organismi Intermedi Quesito: Con riferimento alle certificazioni richieste per la figura professionale del Capo Progetto (CP), la risposta alla domanda di chiarimento pubblicata in data 26/06/2025, recita Per il Capoprogetto, il possesso della Certificazione PRINCE2 Foundation (o equivalenti) e/o della Certificazione Project Management Professional (PMP) (o equivalenti) darà luogo all'attribuzione di punteggi premiali, rispettivamente 2 punti e 1 punto. Si chiede di confermare che l'attribuzione dei punteggi sia stata invertita per mero errore materiale, considerato che: --la certificazione PMP è riconosciuta a livello internazionale come una certificazione professionale avanzata, che richiede esperienza e abilità pratiche in project management; --la certificazione PRINCE2 Foundation è una certificazione base che attesta solo la conoscenza teorica di un metodo specifico; Si chiede, pertanto, di confermare che i punti che saranno riconosciuti sono: --n. 2 punti, se il CP è in possesso della certificazione PMP; --n. 1 punto, se il CP è in possesso della certificazione PRINCE2 Foundation. Risposta: la certificazione PMP verrà considerata ugualmente premiante rispetto alla certificazione PRINCE2 nella valutazione del criterio relativo al Capo Progetto (CP) e permetterà il riconoscimento di 2 punti Quesito In riferimento al Disciplinare di gara, Requisiti di capacità tecnico professionale, si chiede di voler confermare che per servizi analoghi possono intendersi in generale i Servizi di assistenza tecnica alle PP.AA. per programmazione, implementazione, gestione e monitoraggio di programmi cofinanziati da fondi europei, e che gli stessi servizi possono essere portati in dichiarazione anche per i Requisiti di capacità economico finanziaria, non evincendosi dai bilanci societari i dettagli delle specifiche attività (si tratta di servizi con certificati di regolare esecuzione rilasciati dalle PP.AA. beneficiarie). Risposta: Sì, confermiamo che i Servizi di assistenza tecnica alle PP.AA. per programmi cofinanziati da fondi europei sono considerati analoghi, e che tali servizi possono essere dichiarati sia per i Requisiti di capacità tecnico-professionale sia per i Requisiti di capacità economico-finanziaria, purché supportati dai certificati di regolare esecuzione rilasciati dalle PP.AA. beneficiarie. Quesito: Si chiede di confermare quale sia la certificazione (o le certificazioni) che devono essere possedute dal capo progetto e dal profilo Specialist. Infatti, nella Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell'offerta tecnica a pag. 28 del Disciplinare di gara, per la descrizione del Subcriterio 3.1 è riportato testualmente il seguente testo, che non chiarisce quali siano le certificazioni minime ed obbligatorie che devono essere possedute per i due profili: Per i profili di CAPOPROGETTO e SPECIALIST la Commissione attribuirà i seguenti punteggio premianti: Possesso della Certificazione PRINCE2 Foundation o equivalenti -2 punti se il CAPOPROGETTO è in possesso della Certificazione Project Management Professional (PMP) o equivalenti: -1 punto per ogni profilo SPECIALIST in possesso di certificazioni, fino ad un massimo di 4. Risposta Come riportato testualmente nella Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell'offerta tecnica, al Subcriterio 3.1 di Pag. 28 del Disciplinare di Gara: Per il Capoprogetto, il possesso della Certificazione PRINCE2 Foundation (o equivalenti) e/o della Certificazione Project Management Professional (PMP) (o equivalenti) darà luogo all'attribuzione di punteggi premiali, rispettivamente 2 punti e 1 punto. Per il profilo Specialist, il possesso di certificazioni darà luogo all'attribuzione di un punteggio premiale di 1 punto per ogni profilo, fino a un massimo di 4 punti totali. Si conferma, pertanto, che le certificazioni indicate per i suddetti profili non costituiscono requisiti minimi obbligatori per la partecipazione alla gara. Esse sono invece considerate elementi premianti ai fini della valutazione dell'offerta tecnica, come chiaramente espresso nella sezione relativa all'attribuzione dei punteggi. Quesito: Con riferimento alla risposta al quesito n. 4 pubblicata in data 18/06/2025 "Risposta QUESITO 4) Si precisa che non esiste un modello di offerta tecnica predefinito, ma la relazione tecnica dovrà essere compilata direttamente dall'Operatore Economico su propria carta intestata e deve rispettare le seguenti regole di formattazione: - massimo 10 facciate in formato A4, - scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, - interlinea singola - margini superiore, inferiore, destro e sinistro di 2 cm. La relazione tecnica dovrà riportare un paragrafo per ogni criterio di valutazione di tipo qualitativo discrezionale. Si raccomanda comunque la massima chiarezza e concisione nella redazione per facilitare la valutazione", si chiede di confermare che eventuali tabelle e/o figure e/o infografiche inserite nella relazione possano presentare un corpo maggiore e/o inferiore a 11 punti, ferme restando sia la leggibilità dell'offerta tecnica presentata, sia la raccomandazione di massima chiarezza e concisione nella redazione di Codesta Spettabile Stazione Appaltante." Risposta: Le indicazioni fornite per la relazione tecnica, ovvero massimo 10 facciate in formato A4, scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, interlinea singola e margini di 2 cm, si riferiscono primariamente al testo corrente della relazione. E' consentito che eventuali tabelle, figure e/o infografiche inserite nella relazione presentino un corpo maggiore e/o inferiore a 11 punti. La condizione essenziale è che sia sempre garantita la perfetta leggibilità dell'offerta tecnica. presentata. Cordiali saluti Il Rup
-
Pubblicato il 27/06/2025Comunicazione rettifica termini presentazione offerta - Si comunica che, a seguito di modifica del disciplinare di gara con Determina Dirigenziale n. 9301 del 27.06.2025, è stato rettificato il termine di presentazione offerte. Distinti Saluti
-
Pubblicato il 26/06/2025Quesiti e risposte - Quesito: Si chiede di confermare quale sia la certificazione (o le certificazioni) che devono essere possedute dal capo progetto e dal profilo Specialist. Infatti, nella Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell'offerta tecnica a pag. 28 del Disciplinare di gara, per la descrizione del Subcriterio 3.1 è riportato testualmente il seguente testo, che non chiarisce quali siano le certificazioni minime ed obbligatorie che devono essere possedute per i due profili: Per i profili di CAPOPROGETTO e SPECIALIST la Commissione attribuirà i seguenti punteggio premianti: Possesso della Certificazione PRINCE2 Foundation o equivalenti -2 punti se il CAPOPROGETTO è in possesso della Certificazione Project Management Professional (PMP) o equivalenti: -1 punto per ogni profilo SPECIALIST in possesso di certificazioni, fino ad un massimo di 4. Risposta: Come riportato testualmente nella Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell'offerta tecnica, al Subcriterio 3.1 di Pag. 28 del Disciplinare di Gara: Per il Capoprogetto, il possesso della Certificazione PRINCE2 Foundation (o equivalenti) e/o della Certificazione Project Management Professional (PMP) (o equivalenti) darà luogo all'attribuzione di punteggi premiali, rispettivamente 2 punti e 1 punto. Per il profilo Specialist, il possesso di certificazioni darà luogo all'attribuzione di un punteggio premiale di 1 punto per ogni profilo, fino a un massimo di 4 punti totali. Si conferma, pertanto, che le certificazioni indicate per i suddetti profili non costituiscono requisiti minimi obbligatori per la partecipazione alla gara. Esse sono invece considerate elementi premianti ai fini della valutazione dell'offerta tecnica, come chiaramente espresso nella sezione relativa all'attribuzione dei punteggi.
-
Pubblicato il 18/06/2025QUESITI&RISPOSTE - QUESITO 1) Il capitolato, al paragrafo 8.2 Composizione del Gruppo di Lavoro evidenzia che l'importo posto a base di gara è frutto di una stima relativa al presumibile fabbisogno di supporto, eseguita sulla base delle tariffe unitarie, riportate in forma tabellare, delle figure professionali minime richieste., riportando in una tabella (pag.8 del capitolato) l'indicazione, per figura professionale, del numero minimo di risorse, della relativa tariffa a base d'asta e il numero di giornate/uomo totali. Con riferimento ai dati contenuti nella tabella di pag.8 del capitolato, si segnala una discrasia rispetto all'importo totale posto a base d'asta, ossia 1.960.784,31, poiché moltiplicando per ciascun profilo professionale la relativa tariffa a base d'asta per il numero di giornate/uomo totali previste, si ottiene un valore complessivo pari a 1.687.550,00, si chiede pertanto conferma dell'importo a base di gara per come indicato. Risposta QUESITO 1) Confermiamo che l'importo totale a base d'asta per la presente procedura è di 1.960.784,31. La discrasia segnalata è dovuta alla differenza tra l'importo complessivo stabilito a base d'asta e i due fattori che sono stati stimati al fine di rappresentare il fabbisogno dell'Amministrazione, ossia la tariffa unitaria per le figure e le giornate/uomo minime richieste. Si prega di considerare valido l'importo complessivo di 1.960.784,31. QUESITO 2) Nel capitolato, al paragrafo 8.2 Composizione del Gruppo di Lavoro, quando per un profilo professionale sono indicate più risorse per un ammontare complessivo di giornate/uomo, ad esempio n.3 senior specializzati nei fondi FESR per 450 giornate/uomo totali, si chiede conferma che il requisito minimo delle giornate/uomo totali riportate in tabella pari a 450 è da interpretare come numero massimo di giornate erogabili complessivamente dai tre profili richiesti. Risposta QUESITO 2) Confermiamo che il requisito minimo delle giornate/uomo totali riportate in tabella, per profili professionali con più risorse (es. 3 Senior Specializzati FESR per 450 giornate/uomo totali), è da interpretare come il numero massimo di giornate erogabili complessivamente da tutti i profili indicati per quella specifica figura professionale. Non si tratta di un monte giornate per ciascuna risorsa individuale, ma del totale complessivo atteso per il gruppo di risorse. QUESITO 3) Il capitolato, al paragrafo 8.2 Composizione del Gruppo di Lavoro evidenzia che l'importo posto a base di gara è frutto di una stima relativa al presumibile fabbisogno di supporto, eseguita sulla base delle tariffe unitarie, riportate in forma tabellare, delle figure professionali minime richieste., riportando in tre tabelle (pag.10 del capitolato) le ipotesi di ripartizione delle giornate per linea di Intervento (LdI) e per annualità nel periodo 2025-2028. Con riferimento ai dati contenuti delle suddette tre tabelle, si segnala che moltiplicando le giornate ivi previste per le tariffe a base d'asta indicate per ciascun profilo professionale nella tabella di pag.8 del capitolato relativa alla composizione del gruppo di lavoro, l'importo a base di gara risulta differente da quanto indicato nel disciplinare al paragrafo 3 Oggetto dell'appalto, importo e suddivisione in lotti. Si chiede quindi conferma sul numero delle giornate da erogare per annualità e per linea di intervento. Risposta QUESITO 3) In riferimento alle tabelle di pag. 10 del capitolato relative alla ripartizione delle giornate per Linea di Intervento (LdI) e per annualità, confermiamo che il numero delle giornate lì indicato è quello da considerare per la programmazione delle attività. La differenza segnalata tra il calcolo basato su queste giornate e le tariffe unitarie e l'importo a base di gara indicato nel disciplinare (§ 3) è assimilabile a quanto spiegato per il quesito 1. L'importo a base di gara di 1.960.784,31 tiene conto di una stima complessiva che potrebbe includere, oltre alle giornate standard, ulteriori elementi del servizio che non sono esplicitati nella ripartizione tabellare delle sole giornate. Le giornate indicate nelle tabelle di pag. 10 sono quindi da intendersi come stima delle esigenze di impegno, mentre l'importo a base di gara rappresenta il valore economico complessivo dell'appalto. QUESITO 4) Con riferimento al paragrafo 16 Offerta tecnica del disciplinare di gara, si chiede conferma dell'assenza di un limite di facciate per la predisposizione della relazione tecnica. Risposta QUESITO 4) Si precisa che non esiste un modello di offerta tecnica predefinito, ma la relazione tecnica dovrà essere compilata direttamente dall'Operatore Economico su propria carta intestata e deve rispettare le seguenti regole di formattazione: - massimo 10 facciate in formato A4, - scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, - interlinea singola - margini superiore, inferiore, destro e sinistro di 2 cm. La relazione tecnica dovrà riportare un paragrafo per ogni criterio di valutazione di tipo qualitativo discrezionale. Si raccomanda comunque la massima chiarezza e concisione nella redazione per facilitare la valutazione. QUESITO 5) Con riferimento al requisito di capacità economica e finanziaria Fatturato globale maturato pari ad 1,5 volte l'importo base d'asta nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni precedenti, nell'ambito della consulenza alla Pubblica amministrazione sulle tematiche FESR e FSE si chiede se sia possibile presentare a comprova del possesso del requisito i certificati rilasciati dalle Amministrazioni contraenti con l'indicazione dell'oggetto, del periodo e dell'importo fatturato, laddove dal bilancio societario non emerga la specifica del fatturato globale prodotto nell'ambito della consulenza alla PA su tematiche FESR e FSE. Risposta QUESITO 5) Sì, è possibile presentare a comprova del possesso del requisito "Fatturato globale maturato pari ad 1,5 volte l'importo base d'asta nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni precedenti, nell'ambito della consulenza alla Pubblica amministrazione sulle tematiche FESR e FSE" i certificati rilasciati dalle Amministrazioni contraenti. Tali certificati dovranno indicare chiaramente l'oggetto del servizio, il periodo di esecuzione e l'importo fatturato, al fine di attestare in modo univoco il fatturato specifico maturato nell'ambito della consulenza alla Pubblica Amministrazione su tematiche FESR e FSE, laddove tale specificità non emergesse direttamente dal bilancio societario. QUESITO 6) Si chiede di voler confermare la possibilità di uno studio associato, costituito in forma di associazione professionale, di poter partecipare alla presente procedura anche se non iscritto alla CCIAA, in quanto rientrante nelle forme previste dal primo comma dell'art. 5 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 e dalla lettera c), terzo comma, dell'art. 5 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, sul presupposto che: a) l'art. 100, comma 3, del D. Lgs. n. 36/2023 prevede che i concorrenti alle gare devono essere iscritti nel registro della camera di commercio o nel registro delle commissioni provinciali dell'artigianato o presso i competenti ordini professionali; b) l'iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla camera di commercio costituisce dunque, in base al codice dei contratti pubblici, requisito necessario solo per gli operatori economici che sono tenuti, in base alle norme vigenti, a tale iscrizione (le imprese, secondo la qualificazione giuridica che ne dà l'ordinamento nazionale), e non anche per i professionisti obbligati all'iscrizione negli albi delle professioni ordinistiche che pure sono qualificabili come operatori economici, quando partecipano ad appalti di servizi intellettuali, quale è quello oggetto di gara. Risposta QUESITO 6) I requisiti di partecipazione ed in particolare quelli di " idoneità professionale" sono esclusivamente quelli previsti dal punto 6.1, lettera a) del disciplinare a pena di esclusione e pertanto la partecipazione alla presente procedura di uno studio associato non è consentita. Cordiali saluti IL RUP
-
Pubblicato il 16/06/2025Quesiti&riscontri - QUESITO 1) - Con riferimento al Disciplinare di gara e più specificatamente all'Offerta Tecnica: a. Al Paragrafo 2.1 Documenti di gara, alla lettera e) è indicato il documento offerta tecnica che non compare tra quelli caricati nel Portale nella sezione dedicata alla presente procedura. Si chiede di chiarire se si tratti di un refuso e di mettere a disposizione dell'Operatore Economico, laddove previsto, il documento offerta tecnica. Risposta: Nel paragrafo 2.1 - Documenti di gara è erroneamente indicata la voce "Offerta tecnica". Non esiste in realtà un modello di offerta predefinito, ma la relazione tecnica dovrà essere compilata direttamente dall'Operatore Economico su propria carta intestata. b. Al Paragrafo 16 Offerta tecnica, viene specificato che La relazione tecnica deve essere articolata in tanti paragrafi quanti sono i criteri di valutazione di tipo qualitativo discrezionali evidenziati nella tabella di cui al paragrafo 18 del presente disciplinare di gara (criteri identificati con il carattere Ai per i=1...n). All'interno dell'offerta la distinzione tra i paragrafi suddetti deve essere chiara e consentire alla commissione di valutare ciò che è relativo a ciascuno dei criteri di valutazione. Si chiede di indicare il numero di pagine massimo della relazione e di fornire eventuali ulteriori indicazioni utili alla formulazione della relazione. Risposta: Si chiarisce che la relazione tecnica va compilata dall'operatore economico e deve rispettare le seguenti regole di formattazione: - massimo 10 facciate in formato A4, - scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, - interlinea singola - margini superiore, inferiore, destro e sinistro di 2 cm. La relazione tecnica dovrà riportare un paragrafo per ogni criterio di valutazione di tipo qualitativo discrezionale. QUESITO 2) - Il CPV indicato nei documenti di Gara è CPV 75112100- 5 Servizi amministrativi per progetti di sviluppo. Considerata la natura del Servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo oggetto della Gara, si chiede di confermare che il CPV da considerare, anche ai fini del possesso dei requisiti di capacità, è il seguente: 79411000-8 - Servizi generali di consulenza gestionale. Risposta: si precisa che l'indicazione del CPV nel paragrafo 6.2: "75112100- 5 Servizi amministrativi per progetti di sviluppo" è da considerarsi quale un refuso. Al fine di promuovere il più ampio "favor partecipationis" alla gara si precisa che, per quanto riguarda il possesso dei requisiti di capacità economica, il fatturato globale maturato non è da intendersi calcolato sulla base di affidamenti afferenti al medesimo CPV, bensì va considerato il fatturato nell'ambito dei servizi attinenti all'oggetto della gara e cioè servizi di supporto e assistenza tecnica alla Pubblica Amministrazione su programmi finanziati con la Politica di Coesione/fondi strutturali-Fondi nazionali. Si resta a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti Il Rup Caterina Tardibuono
[ Torna all'inizio ]