Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
Dettaglio procedura
Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 12/05/2025
Sezione Stazione appaltante
Comune di Palermo
TRAPANI FRANCESCO
Sezione Dati generali
PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA RELATIVA ALLINTERVENTO SISTEMAZIONE DI PIAZZA VILLAGRAZIA E COLLEGAMENTO PEDONALE CON LA VIA TOMASELLI
- CIG : B5133D3961
- CUP : D75I24000280004
Servizi
Procedura aperta
Offerta economicamente più vantaggiosa
124.111,43 €
419.703,54 €
02/01/2025
07/02/2025
entro le 12:00
G03453
In aggiudicazione
Sezione Documentazione di gara
- CAPITOLATO
- computo metrico indagini geognostiche
- corrispettivi
- Documento di gara unico europeo (DGUE) [Apri con m-dgue]
- disciplinare
- codice di comportamento
- eForm 16 - Bando di gara - direttiva generale, regime ordinario
- P1_16 - Bando di gara - direttiva generale, regime ordinario
- documento di indirizzo progettazione (Pubblicato il 07/01/2025)
Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti
Busta amministrativa
- garanzia provvisoria
- attestazione avvenuto sopralluogo
Busta tecnica
- documentazione di cui al punto 15.1 del disciplinare
- ricevuta contributo anac
Busta economica
Sezione Comunicazioni della stazione appaltante
-
Pubblicato il 12/05/2025comunicazione data ed ora seduta di gara - Si comunica che, in data 14.05.2025, alle ore 09:30, avrà luogo la prima seduta della presente gara, presso i locali dell'Ufficio Autonomo Contratti ed Approvvigionamenti, sito in via San Biagio, 4.
-
Pubblicato il 27/01/2025quesito e risposta - Quesito: "Si chiede di chiarire se per l'esecuzione delle attività previste con tecnologia BIM, le figure richieste al Criterio 4 della tabella "Efficacia della modalità di esecuzione del servizio" al punto "Inoltre, si chiede di dettagliare anche i soggetti preposti alla suddetta attività e il possesso di eventuali certificazioni", debbano essere necessariamente, in caso di RTP, operatori facenti parte del RTP oppure possano essere indicati per il subappalto o essere semplicemente indicati come collaboratori non facenti parte del RTP." Risposta: Con riferimento ai soggetti preposti al supporto dell'attività prevista dal criterio dell'offerta tecnica "Sviluppo dellattività mediante tecnologia BIM" si precisa che, nel caso di RTP, gli stessi non dovranno essere necessariamente OE facenti parte del RTP ma potranno anche essere ulteriori soggetti non facenti parte del RTP. I rapporti di collaborazione tra questi soggetti e gli OE del RTP dovranno essere regolati secondo la vigente normativa in materia, fermo restando la responsabilità del RTP. Essendo un attività progettuale si ritiene esclusa la possibilità di ricorrere al subappalto. Il RUP Trapani
-
Pubblicato il 27/01/2025quesito e risposta - Quesito: "la presente per chiedere se, in caso di partecipazione alla gara in RTP, sia sufficiente la sola registrazione al portale da parte della mandataria del raggruppamento oppure sia necessaria la registrazione da parte di tutti i partecipamenti al raggruppamento. Contestualmente Vi si chiede di confermare, sempre in caso di partecipazione con un rtp costituendo, che i documenti amministrativi che ciascun operatore economico deve produrre sono allegato "4_Mod 01_bis_ RTP" e dgue nei quali indicare la composizione del rtp." Risposta: Come previsto all'art. 1 del disciplinare di gara "in caso di partecipazione alla gara di operatore economico costituito da imprese riunite o da riunirsi nelle forme di cui allarticolo 65, co. 2, lettere d), e), f) e g) del Codice dei Contratti, limpresa indicata come mandataria/capogruppo sarà lunico soggetto che potrà operare nella piattaforma telematica, fermo restando che la documentazione dovrà essere sottoscritta digitalmente, laddove richiesto, da tutti i soggetti che compongono il raggruppamento temporaneo di imprese (di seguito, R.T.I. o R.T.), il consorzio o il Gruppo Europeo di Interesse Economico (di seguito, G.E.I.E.)" Si conferma che, in caso di partecipazione in RTP, il modello di istanza di ammissione alla gara è il "Mod 01_bis" che dovrà essere sottoscritto, come previsto nel modello, "da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento". Mentre, il DGUE dovrà essere prodotto e sottoscritto singolarmente da ogni OE del RTP costituendo. Il RUP Trapani
-
Pubblicato il 20/01/2025quesito e risposta - Quesito: "Relativamente al numero dei servizi valutabili e gli importi richiesti dal disciplinare espressi nel capitolo 15.1 del Disciplinare di gara si chiede: - se al criterio 1 è consentito indicare max n.2 servizi comprendenti ciascuna o parte delle categorie d'opera (E.20/21/22, IA.03, S.04) o come richiesto nella tabella al capitolo 15.1.1 "Valutazione dell'offerta" è consentito indicare max n.2 servizi per ciascuna categoria sub.1.1, sub 1.2, sub 1.3 e quindi nel numero max di 6 servizi in totale per il criterio 1; - se lo stesso principio si applica anche al criterio 2; - nel paragrafo b) criterio 2 del capitolo 15.1 valutazione offerta tecnica relativamente agli importi dei servizi svolti dal concorrente viene riportato in grassetto "aventi importo, cumulativo in caso di due servizi, PARI O SUPERIORE A 0,50 volte l'importo delle opere", mentre, nella tabella al capitolo 15.1.1 criterio 2 si riporta "....aventi importo cumulativo PARI ALMENO AL 0,50 volte il valore delle opere" cioè la metà degli importi indicati. Si chiede a quale delle due indicazioni bisogna attenersi." Risposta: Quesito 1 Per il criterio 1 è consentito indicare max n.2 servizi per ciascuna categoria sub.1.1, sub 1.2, sub 1.3 e quindi un numero max di 6 servizi; L'importo cumulativo dei due servizi, da poter indicare per ogni sub criterio, deve essere almeno pari all'importo indicato per ogni specifica categoria indicata nella Tab. A (S.04 700.000 - IA.03 400.000 - E.20 700.000). Quesito 2 Analogamente al criterio 1, per il criterio 2 è consentito indicare max n.2 servizi per ciascuna categoria sub.2.1, sub 2.2, sub 2.3 e quindi un numero max di 6 servizi Con riferimento ai sub criteri 2.1, 2.2, e 2.3 l'importo cumulativo dei due servizi, da poter indicare per ogni sub criterio, deve essere almeno pari o superiore allo 0,5 volte l'importo complessivo delle opere ( 1.900.000), pertanto, pari ad almeno 800.000. Quesito 3 Con riferimento ai sub criteri 2.1, 2.2, e 2.3 l'importo cumulativo dei due servizi, da poter indicare per ogni sub criterio, deve essere almeno pari o superiore allo 0,5 volte l'importo complessivo delle opere ( 1.900.000), pertanto, pari ad almeno 800.000. Il RUP TRAPANI
-
Pubblicato il 16/01/2025quesiti e risposte - quesito: Riguardo al Paragrafo "B" della relazione dell'offerta tecnica, relativo ai servizi di punta, il disciplinare riporta che "documentazione di un numero massimo di 2 servizi di progettazione e/o direzione lavori di punta (criterio 2 (sub 2.1, sub 2.2, sub 2.3)), anche a favore di soggetti privati, espletati negli ultimi dieci anni precedenti la data del presente disciplinare, per interventi aventi ad oggetto:- la riqualificazione di aree esterne in ambito urbano; - la realizzazione di strutture in ambito urbano per il superamento di dislivelli quali scalinate o similari; - la realizzazione/riqualificazione architettonica di scalinate in ambito urbano. aventi importo, cumulativo in caso di 2 servizi, pari o superiore a 0,50 volte l'importo delle opere." Non è specificato se come importo delle opere si intende il valore complessivo dell'opera o delle singole categorie (E.20; E.17; S.04; IA.03). Si chiede pertanto se i servizi di punta devono avere un importo complessivo pari o superiore a 0.50 il costo dell'opera di 1.900.000,00 euro. Risposta: Con riferimento al paragrafo B) del punto 15.1 "BUSTA DIGITALE "B - OFFERTA TECNICA" del disciplinare di gara, l'importo delle opere indicato è da intendersi quale importo complessivo delle opere pari ad 1.900.000,00. Il RUP TRAPANI
-
Pubblicato il 16/01/2025CHIARIMENTO - Con riferimento al punto 5.3 REQUISITI DI CAPACIT ECONOMICA E FINANZIARIA del disciplinare di gara si precisa che,così come previsto ai sensi dell'art. 10 ter L.R 12/2011 e modificato dalla L. R. 12/2023, ferma restando l'applicazione di quanto previsto dal co. 11 dell'art. 100 del D.Lgs. 36/2023, i requisiti economico-finanziari possono essere dimostrati anche tramite una copertura assicurativa con il massimale previsto nel disciplinare pari ad 228.000,00. Pertanto, l'obbligo di allegazione della copertura assicurativa sussiste solo nel caso in cui l'operatore intenda dimostrare il requisito economico finanziario attraverso questa modalità. Ove, l'operatore intenda dimostrarlo attraverso il fatturato, così come sopra disciplinato, non sarà necessario produrre la polizza assicurativa, ma dichiarazione sostitutiva di atto notorio con indicazione di un fatturato nel triennio non inferiore ad 228.000,00. Il RUP Francesco Trapani
-
Pubblicato il 16/01/2025quesiti e risposte - Quesito: Gli studi di fattibilità elaborati per enti pubblici rientrano tra i servizi da poter inserire nell'offerta tecnica? Risposta: Lo studio di fattibilita' non si ritiene analogo ai servizi oggetto della gara Il RUP TRAPANI
-
Pubblicato il 16/01/2025quesiti e risposte - quesito: In merito al punto C.2 "Sviluppo dell' attività mediante tecnologia BIM (criterio 5)", il disciplinare di gara richiede di fornire dettagliatamente "il livello che intende adottare (1/2/3) sia con riferimento agli aspetti architettonici, strutturali e impiantistici e la loro integrazione progettuale. Inoltre, si chiede di dettagliare anche i soggetti preposti alla suddetta attività e il possesso di eventuali certificazioni." (pag. 35) Di tale criterio viene inoltre specificato che il punteggio verrà assegnato al concorrente solo se in possesso di certificazione premiante. Viene richiesto di descrivere quanto precedentemente detto senza indicare il numero di pagine e di battute da destinare. Si chiede pertanto se la descrizione di come il concorrente intende affrontare il criterio 5 debba essere contenuta nei paragrafi C.4 e C.1. o se è possibile produrre una relazione descrittiva apposita. Risposta: Con riferimento al punto C.2 Sviluppo attività mediante tecnologia BIM il concorrente dovrà presentare una specifica relazione coerente con quanto indicato al punto C.2 e non dovrà essere ricompresa in altri punti. Non è previsto un numero massimo di pagine e battute. Quesito: I fogli in formato UNI A3 richiesti per le schede della relazione (Offerta tecnica) devono essere verticali o orizzontali? Risposta: Con riferimento al punto C.1 Caratteristiche della struttura tecnico-organizzativa proposta per l'esecuzione dell'incarico il concorrente sarà libero di presentare lo schema in un foglio formato UNI A3 in verticale o orizzontale a sua scelta. Quesito: ) Riguardo al punto " C.3 Pari opportunità generazionale e di genere", in caso di raggruppamento temporaneo di professionisti formato da liberi professionisti autonomi, il punteggio premiante verrà applicato considerando il numero di professionisti giovani e/o donne all'interno dello stesso RTP o, per ottenere il punteggio premiante, deve essere coinvolto personale esterno? La dichiarazione richiesta deve essere unica per il raggruppamento o essere redatta da ogni soggetto facente parte del RTP? Risposta: Con riferimento al punto C.3 Pari opportunità generazionale e di genere il concorrente dovrà presentare una proposta che descriva il coinvolgimento, anche in maniera quantitativa ma non solo, nelle forme previste dalla normativa applicabile, di giovani di età inferiore ai trentasei anni e/o di risorse di sesso femminile per l'esecuzione delle prestazioni. Pertanto, nel caso di raggruppamento temporaneo di professionisti sarà oggetto di valutazione quanti giovani di età inferiore ai trentasei anni e/o di risorse di sesso femminile saranno coinvolti nellesecuzione del servizio, o come componenti del RTP o come dipendenti dei componenti, con specifica indicazione del ruolo ricoperto, compatibilmente a quanto previsto nei documenti di gara. La dichiarazione, cosi come previsto a pag. 36 del disciplinare per tutta la documentazione, dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente e, nel caso di concorrente costituito da soggetti riuniti dalla mandataria oppure, nel caso di concorrente costituito da soggetti da riunirsi, da ciascun soggetto che costituisce o che costituirà il raggruppamento. Il RUP TRAPANI
-
Pubblicato il 08/01/2025chiarimenti - Quesito: Il sopralluogo è obbligatorio; se non viene rilasciato un attestato di avvenuto sopralluogo, in che modo viene verificato lo svolgimento del sopralluogo?" Risposta: si conferma quanto riportato al punto 10 del Disciplinare di gara. E cioè: - Il sopralluogo è obbligatorio pena l'esclusione dalla gara - dovrà essere svolto in autonomia dal concorrente - dovrà essere dichiarato in sede di gara mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte del soggetto che ha effettuato il sopralluogo e che dovrà essere soggetto titolato o dotato di specifica delega. Il RUP TRAPANI
-
Pubblicato il 07/01/2025Documento di Indirizzo della Progettazione - si comunica che nella sezione documenti è stato inserito il Documento di Indirizzo della Progettazione
Gare e procedure
All'interno di questa sezione è possibile consultare i bandi di gara secondo i tempi previsti dalla normativa dei contratti.
I dati di dettaglio delle procedure pubbliche sono consultabili selezionando il collegamento "Visualizza Scheda".
I dati di dettaglio delle procedure pubbliche sono consultabili selezionando il collegamento "Visualizza Scheda".
[ Torna all'inizio ]