fun

[ Salta al contenuto della pagina ]

Access key definite:
Vai alla pagina iniziale [H]
Vai alla pagina di aiuto alla navigazione [W]
Vai alla mappa del sito [Y]
Passa al testo con caratteri di dimensione standard [N]
Passa al testo con caratteri di dimensione grande [B]
Passa al testo con caratteri di dimensione molto grande [V]
Passa alla visualizzazione grafica [G]
Passa alla visualizzazione solo testo [T]
Passa alla visualizzazione in alto contrasto e solo testo [X]
Salta alla ricerca di contenuti [S]
Salta al menù [1]
Salta al contenuto della pagina [2]
Vai al sito PON Metro
Vai al sito UE Fondi di Investimento
Vai al sito Agenzia Coesione Territoriale

Sezione contenuti:

[ Salta al menù ]

News

Elenco delle comunicazioni pubblicate nel portale negli ultimi 60 giorni. I dati di dettaglio delle procedure oggetto delle comunicazioni sono consultabili selezionando il collegamento "Visualizza Scheda".
La ricerca ha restituito 19 risultati.
19/06/2025
seduta commissione
Si comunica che la prima seduta di gara prevista per giorno 20 giugno 2025 è rinviata a data da destinarsi.
G03720 (Gara)
Avviso 1/2022 PNRR - Linea di intervento 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità - Progetto Autismo e Disabilità psichica Palermo
18/06/2025
QUESITI&RISPOSTE
QUESITO 1) Il capitolato, al paragrafo 8.2 Composizione del Gruppo di Lavoro evidenzia che l'importo posto a base di gara è frutto di una stima relativa al presumibile fabbisogno di supporto, eseguita sulla base delle tariffe unitarie, riportate in forma tabellare, delle figure professionali minime richieste., riportando in una tabella (pag.8 del capitolato) l'indicazione, per figura professionale, del numero minimo di risorse, della relativa tariffa a base d'asta e il numero di giornate/uomo totali. Con riferimento ai dati contenuti nella tabella di pag.8 del capitolato, si segnala una discrasia rispetto all'importo totale posto a base d'asta, ossia 1.960.784,31, poiché moltiplicando per ciascun profilo professionale la relativa tariffa a base d'asta per il numero di giornate/uomo totali previste, si ottiene un valore complessivo pari a 1.687.550,00, si chiede pertanto conferma dell'importo a base di gara per come indicato. Risposta QUESITO 1) Confermiamo che l'importo totale a base d'asta per la presente procedura è di 1.960.784,31. La discrasia segnalata è dovuta alla differenza tra l'importo complessivo stabilito a base d'asta e i due fattori che sono stati stimati al fine di rappresentare il fabbisogno dell'Amministrazione, ossia la tariffa unitaria per le figure e le giornate/uomo minime richieste. Si prega di considerare valido l'importo complessivo di 1.960.784,31. QUESITO 2) Nel capitolato, al paragrafo 8.2 Composizione del Gruppo di Lavoro, quando per un profilo professionale sono indicate più risorse per un ammontare complessivo di giornate/uomo, ad esempio n.3 senior specializzati nei fondi FESR per 450 giornate/uomo totali, si chiede conferma che il requisito minimo delle giornate/uomo totali riportate in tabella pari a 450 è da interpretare come numero massimo di giornate erogabili complessivamente dai tre profili richiesti. Risposta QUESITO 2) Confermiamo che il requisito minimo delle giornate/uomo totali riportate in tabella, per profili professionali con più risorse (es. 3 Senior Specializzati FESR per 450 giornate/uomo totali), è da interpretare come il numero massimo di giornate erogabili complessivamente da tutti i profili indicati per quella specifica figura professionale. Non si tratta di un monte giornate per ciascuna risorsa individuale, ma del totale complessivo atteso per il gruppo di risorse. QUESITO 3) Il capitolato, al paragrafo 8.2 Composizione del Gruppo di Lavoro evidenzia che l'importo posto a base di gara è frutto di una stima relativa al presumibile fabbisogno di supporto, eseguita sulla base delle tariffe unitarie, riportate in forma tabellare, delle figure professionali minime richieste., riportando in tre tabelle (pag.10 del capitolato) le ipotesi di ripartizione delle giornate per linea di Intervento (LdI) e per annualità nel periodo 2025-2028. Con riferimento ai dati contenuti delle suddette tre tabelle, si segnala che moltiplicando le giornate ivi previste per le tariffe a base d'asta indicate per ciascun profilo professionale nella tabella di pag.8 del capitolato relativa alla composizione del gruppo di lavoro, l'importo a base di gara risulta differente da quanto indicato nel disciplinare al paragrafo 3 Oggetto dell'appalto, importo e suddivisione in lotti. Si chiede quindi conferma sul numero delle giornate da erogare per annualità e per linea di intervento. Risposta QUESITO 3) In riferimento alle tabelle di pag. 10 del capitolato relative alla ripartizione delle giornate per Linea di Intervento (LdI) e per annualità, confermiamo che il numero delle giornate lì indicato è quello da considerare per la programmazione delle attività. La differenza segnalata tra il calcolo basato su queste giornate e le tariffe unitarie e l'importo a base di gara indicato nel disciplinare (§ 3) è assimilabile a quanto spiegato per il quesito 1. L'importo a base di gara di 1.960.784,31 tiene conto di una stima complessiva che potrebbe includere, oltre alle giornate standard, ulteriori elementi del servizio che non sono esplicitati nella ripartizione tabellare delle sole giornate. Le giornate indicate nelle tabelle di pag. 10 sono quindi da intendersi come stima delle esigenze di impegno, mentre l'importo a base di gara rappresenta il valore economico complessivo dell'appalto. QUESITO 4) Con riferimento al paragrafo 16 Offerta tecnica del disciplinare di gara, si chiede conferma dell'assenza di un limite di facciate per la predisposizione della relazione tecnica. Risposta QUESITO 4) Si precisa che non esiste un modello di offerta tecnica predefinito, ma la relazione tecnica dovrà essere compilata direttamente dall'Operatore Economico su propria carta intestata e deve rispettare le seguenti regole di formattazione: - massimo 10 facciate in formato A4, - scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, - interlinea singola - margini superiore, inferiore, destro e sinistro di 2 cm. La relazione tecnica dovrà riportare un paragrafo per ogni criterio di valutazione di tipo qualitativo discrezionale. Si raccomanda comunque la massima chiarezza e concisione nella redazione per facilitare la valutazione. QUESITO 5) Con riferimento al requisito di capacità economica e finanziaria Fatturato globale maturato pari ad 1,5 volte l'importo base d'asta nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni precedenti, nell'ambito della consulenza alla Pubblica amministrazione sulle tematiche FESR e FSE si chiede se sia possibile presentare a comprova del possesso del requisito i certificati rilasciati dalle Amministrazioni contraenti con l'indicazione dell'oggetto, del periodo e dell'importo fatturato, laddove dal bilancio societario non emerga la specifica del fatturato globale prodotto nell'ambito della consulenza alla PA su tematiche FESR e FSE. Risposta QUESITO 5) Sì, è possibile presentare a comprova del possesso del requisito "Fatturato globale maturato pari ad 1,5 volte l'importo base d'asta nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni precedenti, nell'ambito della consulenza alla Pubblica amministrazione sulle tematiche FESR e FSE" i certificati rilasciati dalle Amministrazioni contraenti. Tali certificati dovranno indicare chiaramente l'oggetto del servizio, il periodo di esecuzione e l'importo fatturato, al fine di attestare in modo univoco il fatturato specifico maturato nell'ambito della consulenza alla Pubblica Amministrazione su tematiche FESR e FSE, laddove tale specificità non emergesse direttamente dal bilancio societario. QUESITO 6) Si chiede di voler confermare la possibilità di uno studio associato, costituito in forma di associazione professionale, di poter partecipare alla presente procedura anche se non iscritto alla CCIAA, in quanto rientrante nelle forme previste dal primo comma dell'art. 5 del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 e dalla lettera c), terzo comma, dell'art. 5 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, sul presupposto che: a) l'art. 100, comma 3, del D. Lgs. n. 36/2023 prevede che i concorrenti alle gare devono essere iscritti nel registro della camera di commercio o nel registro delle commissioni provinciali dell'artigianato o presso i competenti ordini professionali; b) l'iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla camera di commercio costituisce dunque, in base al codice dei contratti pubblici, requisito necessario solo per gli operatori economici che sono tenuti, in base alle norme vigenti, a tale iscrizione (le imprese, secondo la qualificazione giuridica che ne dà l'ordinamento nazionale), e non anche per i professionisti obbligati all'iscrizione negli albi delle professioni ordinistiche che pure sono qualificabili come operatori economici, quando partecipano ad appalti di servizi intellettuali, quale è quello oggetto di gara. Risposta QUESITO 6) I requisiti di partecipazione ed in particolare quelli di " idoneità professionale" sono esclusivamente quelli previsti dal punto 6.1, lettera a) del disciplinare a pena di esclusione e pertanto la partecipazione alla presente procedura di uno studio associato non è consentita. Cordiali saluti IL RUP
G03791 (Gara)
servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo per la gestione delle risorse europee a titolarità del Comune di Palermo a valere sul Programma Operativo Complementare Città Metropolitana di Palermo 2014-2020 e sul Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
18/06/2025
seduta commissione
Si comunica che la prima seduta di gara è confermata per giorno 18 giugno 2025, alle ore 09:00 presso la sede di Palazzo Natale - via Garibaldi 26.
G03702 (Gara)
Servizi di assistenza sociale per bambini e giovani: presa in carico del minore e del nucleo familiare, sostegno educativo e interventi con la comunità educante
16/06/2025
Quesiti&riscontri
QUESITO 1) - Con riferimento al Disciplinare di gara e più specificatamente all'Offerta Tecnica: a. Al Paragrafo 2.1 Documenti di gara, alla lettera e) è indicato il documento offerta tecnica che non compare tra quelli caricati nel Portale nella sezione dedicata alla presente procedura. Si chiede di chiarire se si tratti di un refuso e di mettere a disposizione dell'Operatore Economico, laddove previsto, il documento offerta tecnica. Risposta: Nel paragrafo 2.1 - Documenti di gara è erroneamente indicata la voce "Offerta tecnica". Non esiste in realtà un modello di offerta predefinito, ma la relazione tecnica dovrà essere compilata direttamente dall'Operatore Economico su propria carta intestata. b. Al Paragrafo 16 Offerta tecnica, viene specificato che La relazione tecnica deve essere articolata in tanti paragrafi quanti sono i criteri di valutazione di tipo qualitativo discrezionali evidenziati nella tabella di cui al paragrafo 18 del presente disciplinare di gara (criteri identificati con il carattere Ai per i=1...n). All'interno dell'offerta la distinzione tra i paragrafi suddetti deve essere chiara e consentire alla commissione di valutare ciò che è relativo a ciascuno dei criteri di valutazione. Si chiede di indicare il numero di pagine massimo della relazione e di fornire eventuali ulteriori indicazioni utili alla formulazione della relazione. Risposta: Si chiarisce che la relazione tecnica va compilata dall'operatore economico e deve rispettare le seguenti regole di formattazione: - massimo 10 facciate in formato A4, - scrittura in carattere Arial, corpo non inferiore a 11 punti, - interlinea singola - margini superiore, inferiore, destro e sinistro di 2 cm. La relazione tecnica dovrà riportare un paragrafo per ogni criterio di valutazione di tipo qualitativo discrezionale. QUESITO 2) - Il CPV indicato nei documenti di Gara è CPV 75112100- 5 Servizi amministrativi per progetti di sviluppo. Considerata la natura del Servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo oggetto della Gara, si chiede di confermare che il CPV da considerare, anche ai fini del possesso dei requisiti di capacità, è il seguente: 79411000-8 - Servizi generali di consulenza gestionale. Risposta: si precisa che l'indicazione del CPV nel paragrafo 6.2: "75112100- 5 Servizi amministrativi per progetti di sviluppo" è da considerarsi quale un refuso. Al fine di promuovere il più ampio "favor partecipationis" alla gara si precisa che, per quanto riguarda il possesso dei requisiti di capacità economica, il fatturato globale maturato non è da intendersi calcolato sulla base di affidamenti afferenti al medesimo CPV, bensì va considerato il fatturato nell'ambito dei servizi attinenti all'oggetto della gara e cioè servizi di supporto e assistenza tecnica alla Pubblica Amministrazione su programmi finanziati con la Politica di Coesione/fondi strutturali-Fondi nazionali. Si resta a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti Il Rup Caterina Tardibuono
G03791 (Gara)
servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo per la gestione delle risorse europee a titolarità del Comune di Palermo a valere sul Programma Operativo Complementare Città Metropolitana di Palermo 2014-2020 e sul Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
09/06/2025
quesiti e risposte
qUESITO: "In riferimento al paragrafo 2.6 del Formulario (Descrizione delle risorse strutturali previste e la loro qualità predisponente i risultati attesi dal servizio, descrizione dell'accessibilità mezzi di trasporto pubblico, descrizione degli spazi ed arredi adeguati alla destinazione d'uso) si rileva una incongruenza con quanto descritto nel Capitolato d'oneri, all'art. 5.1 (Luogo di esecuzione del servizio e standard strutturali), in quanto non viene espressamente richiesta la disponibilità di tali strutture alla data della presentazione dell'offerta, ma prima dell'avvio del servizio. Tale discrepanza rischia di inficiare la valutazione che prevede il punteggio da 0 a 5 al punto 2.e della scheda di valutazione inserita nel Disciplinare di gara, il cui parametro di valutazione è proprio "Chiarezza nella descrizione e adeguatezza delle strutture sedi del servizio e capacità di accoglienza". Nel caso in cui non si disponga in questa fase delle strutture richieste, ma se ne garantisce il reperimento prima dell'avvio delle attività, come ci si deve regolare nella compilazione del formulario? RIFERIMENTI Azioni di supporto alle famiglie e accoglienza residenziale per i minori PA4.4.11.1.g Accoglienza residenziale per i minori e azioni di supporto alle famiglie in seguito a provvedimento dell'Autorità giudiziaria - CUP D79G24000350006 CIG B6B96C00B6 CAPITOLATO DONERI 5.1 Luogo di esecuzione del servizio e standard strutturali Il luogo di svolgimento del servizio è la città di Palermo. I Centri territoriali Famiglia e Comunità: n° 3 sedi messe a disposizione dall'ente aggiudicatario. Ogni sede deve essere ubicata in un contesto territoriale facilmente raggiungibile dai mezzi di trasporto pubblico, al fine di garantire l'accesso ad un maggior numero di utenti, e dovrà avere spazi, strumentazioni e arredi idonei alla destinazione d'uso. Standard strutturali Per quanto concerne l'immobile che accoglierà le attività di progetto, dovrà essere: - Conforme alla normativa in materia di superamento di barriere architettoniche (Legge N.13 del 09.01.1989 D.M.LL.PP. N. 236 del 14.06.1989 1989, dal D.A. 15.12.2014 e ss. mm. Ed ii.); - Conforme alle norme in materia di Urbanistica ed Edilizia; - Conforme alla normativa in materia di prevenzione incendi; - Conforme alla normativa inerente la sicurezza nei luoghi di lavoro: D.Lgs 81/08 Testo Unico sulla sicurezza e ss. mm. e ii.; - Conforme nell'impianto elettrico e di impianto di terra; Pertanto l'Aggiudicatario si impegna a produrre prima dell'avvio del servizio la seguente documentazione: Relazione tecnica riepilogativa di quanto richiesto, corredata di: - Verbale di verifica ascensore e/o di altri impianti per il collegamento verticale (se esistenti), immatricolazione e assistenza Ditta specializzata; - Documento valutazione Rischi Piano di emergenza e/o dichiarazione sostitutiva ai sensi di legge circa la redazione, secondo la tempistica di legge in caso di inizio dell'attività; - Estremi del Titolo di disponibilità dell'immobile sede del servizio, registrato. FORMULARIO 2.e) Descrizione delle risorse strutturali previste e la loro qualità predisponente i risultati attesi dal servizio, descrizione dell'accessibilità mezzi di trasporto pubblico, descrizione degli spazi ed arredi adeguati alla destinazione d'uso. DISCIPLINARE DI GARA 18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLOFFERTA TECNICA (tabella 4) 2.e Caratteristiche delle risorse strutturali previste e la loro qualità predisponente i risultati attesi dal servizio, descrizione dell'accessibilità mezzi di trasporto pubblico, descrizione degli spazi ed arredi adeguati alla destinazione d'uso, riferiti ai Centri territoriali Famiglia e Comunità. Parametro di valutazione: Chiarezza nella descrizione e adeguatezza delle strutture sedi del servizio e capacità di accoglienza. Punti da 0 a 5"a rISCONTRO: La disponibilità di sedi adeguate sarà valutato quale criterio premiale per la partecipazione alla procedura . Pertanto, in assenza di disponibilità della struttura, la domanda è ammessa alla procedura, ma non verrà attribuito il relativo punteggio: all'atto della valutazione il Box del formulario 2.e), destinato a sub criterio 2.e)"Descrizione delle risorse strutturali previste e la loro qualità predisponente i risultati attesi dal servizio, descrizione dell'accessibilità mezzi di trasporto pubblico, descrizione degli spazi ed arredi adeguati alla destinazione d'uso" risulterà non compilato e pertanto sarà attribuito un punteggio pari a 0. Il Rup Donatella Vizzini
G03702 (Gara)
Servizi di assistenza sociale per bambini e giovani: presa in carico del minore e del nucleo familiare, sostegno educativo e interventi con la comunità educante
28/05/2025
Seduta Pubblica in data 04 Giugno 2025
Si comunica che in data 04/06/2025 alle ore 15:00 presso La sede dell'Ufficio Edilizia Pubblica, Impianti Sportivi ed Espropriazioni , Polo Tecnico Via Ausonia 69, si svolgerà la seduta pubblica per proseguire l'esame della Busta Amministrativa del concorrente.
G03338 (Gara)
SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA RELATIVI ALL'INTERVENTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILE CONFISCATO IN VIA UGO LA MALFA N. 64
21/05/2025
Seduta Pubblica in data 28/05/2025
Si comunica che in data 28/05/2025 alle ore 10:00 presso La sede dell'Ufficio Edilizia Pubblica, Impianti Sportivi ed Espropriazioni , Polo Tecnico Via Ausonia 69, si svolgerà la seduta pubblica per proseguire l'esame della Busta Amministrativa del concorrente.
G03338 (Gara)
SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA RELATIVI ALL'INTERVENTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILE CONFISCATO IN VIA UGO LA MALFA N. 64
20/05/2025
comunicazione data ed ora seduta di gara
Si comunica che la prima seduta di gara avrà luogo in data 27.05.2025, alle ore 09:00, presso i locali dell'Ufficio Autonomo Contratti ed Approvvigionamenti, sito in Via San Biagio, 4.
G03694 (Gara)
PROCEDURA APERTA EX ART 71 AI SENSI DELL'ART.187, COMMA 1 DEL D.LGS. N.36 DEL 2023 PER AFFIDAMENTO, IN CONCESSIONE, DEL SERVIZIO DI RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA STRADALE COMPROMESSE A SEGUITO DEL VERIFICARSI DI INCIDENTI STRADALI
19/05/2025
seduta di gara
Con la presente si comunica che la prossima seduta di gara è fissata per giorno 21/05/2025 alle ore 09:30, presso l'UFFICIO AUTONOMO GESTIONE VERDE URBANO, AGRICOLTURA URBANA E RAPPORTI CON RESET sito in Casa Natura (ex Scuderie Reali), Viale Diana - 90146 Palermo (PA).
G03436 (Gara)
SERVIZIO DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA PER LATTIVIT DI PROGETTAZIONE, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI RIQUALIFICAZIONE DEL REAL PARCO LA FAVORITA
19/05/2025
quesiti/risposte
quesiti: nel Disciplinare di gara il paragrafo 6.1 riporta la seguente dicitura: 6.1. REQUISITI DI IDONEIT PROFESSIONALE Iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nellAlbo delle Imprese artigiane per attività pertinenti con quelle oggetto della presente procedura di gara o in alternativa, per i soggetti non tenuti alla predetta iscrizione, dallAtto costitutivo e/o Statuto e/o Regolamento, in cui siano altresì riportati titolari di cariche e/o qualifiche del medesimo. Iscrizione al RUNTS per i soggetti del Terzo Settore di cui all'art. 2. del DPCM 30/03/2001 (GU 14/08/2001 n. 188) ove previsto. Accreditamento presso la Regione Siciliana ai sensi delle disposizioni regionali in materia (DP 25/2015 e ss.mm.ii) per la macro tipologia formazione per adulti. Al paragrafo 6.4 viene richiesto che i suddetti requisiti devono essere posseduti da ciascun componente del raggruppamento. Con la presente si richiede se quest'ultima prescrizione sia corretta, in quanto fortemente vincolante per l'OE che potrebbe non possedere tali requisiti, come unico ente, ma potrebbe acquisirli in partenariato con altri soggetti. Risposta: 1. I requisiti di iscrizione al Registro delle Imprese o all'Albo delle Imprese Artigiane e al Runts devono essere posseduti da ciascun componente nei termini indicati nel Disciplinare. 2. Il requisito di cui al punto 3 " Accreditamento presso la Regione Siciliana ai sensi delle disposizioni regionali in materia (DP 25/2015 e ss.mm.ii) per la macrotipologia formazione per adulti", deve essere soddisfatto dal raggruppamento nel complesso. IL RUP Donatella Vizzini
G03702 (Gara)
Servizi di assistenza sociale per bambini e giovani: presa in carico del minore e del nucleo familiare, sostegno educativo e interventi con la comunità educante

Gare e procedure

All'interno di questa sezione è possibile consultare i bandi di gara secondo i tempi previsti dalla normativa dei contratti.
I dati di dettaglio delle procedure pubbliche sono consultabili selezionando il collegamento "Visualizza Scheda".
Sezione Criteri di ricerca
Criteri di ricerca avanzati

Criteri di ricerca avanzati

(gg/mm/aaaa)
(gg/mm/aaaa)
CONTENUTO AGGIORNATO AL 19/06/2025
La ricerca ha restituito 4 risultati.
Comune di Palermo
servizio di assistenza tecnica e rafforzamento amministrativo per la gestione delle risorse europee a titolarità del Comune di Palermo a valere sul Programma Operativo Complementare Città Metropolitana di Palermo 2014-2020 e sul Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
Servizi
1.960.784,31 €
04/06/2025
08/07/2025 entro le 12:00
G03791
In corso
Comune di Palermo
SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE
Servizi
884.946,24 €
17/06/2025
22/07/2025 entro le 12:00
G03843
In corso
Appalto PNRR Comune di Palermo
SERVIZI PER L'AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI NELL'AMBITO DELL'AVVISO 1/2022 PNRR - LINEA DI INTERVENTO 1.1.2
Servizi
2.131.150,00 €
19/06/2025
23/07/2025 entro le 12:00
G03839
In corso
Comune di Palermo
PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LASSEGNAZIONE DELLE SUPERFICI PUBBLICITARIE SUL SUOLO PUBBLICO AI SENSI DELLART 43 DEL REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI E DELLART. 53 c. 2 DEL REGOLAMENTO PER LAPPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA PER LA DURATA DI ANNI 10 (DIECI)
Servizi
7.714.150,04 €
13/06/2025
31/07/2025 entro le 12:00
G03832
In corso

[ Torna all'inizio ]